


Comunicazione
Servizi di comunicazione e disseminazione dei risultati dei progetti.
Al fine di raggiungere risultati efficaci, pianifichiamo una serie di attività di informazione, sensibilizzazione e promozione per fare conoscere il progetto a 360°: chi lo finanzia, chi lo fa, le finalità, gli obiettivi, i risultati attesi e raggiunti, la ricaduta.
La comunicazione è rivolta a tutto il pubblico e segue precisi step che iniziano con l’approvazione del progetto e proseguono per tutta la sua durata.
Informazione e promozione per aumentare la visibilità del progetto, diffondere esperienze, suscitare interesse.
- Target: pubblico ampio e media



Disseminazione
Attività di disseminazione in grado di aumentare la visibilità dei risultati ottenuti con i progetti al di fuori della cerchia dei partner che li hanno prodotti. L’obiettivo è di favorire il trasferimento tecnologico e quindi l’applicazione dei risultati da parte degli stakeholder, mettendo così a frutto i finanziamenti.
Insieme di azioni e strategie volte a diffondere le i risultati del progetto, in modo da massimizzarne l’impatto su individui, enti e comunità. Un processo essenziale che favorisce il trasferimento dei risultati e il loro utilizzo da parte di un pubblico più vasto.
- Pianificazione attenta e attenzione al target di riferimento e alle attività
A chi e perché far conoscere il progetto e i suoi risultati
Il progetto ed i suoi risultati devono essere divulgati alla comunità scientifica, agli stakeholder e alla società civile. La comunicazione ha l’obiettivo di:
- Informare e creare un legame con gli stakeholder sin dall’inizio del progetto, finalizzando questo rapporto alla spendibilità dei risultati.
- Ridurre il gap tra il mondo della ricerca ed i cittadini, valorizzando il lavoro dei ricercatori e degli Istituti coinvolti.
- Portare all’attenzione di Enti ed Istituzioni Pubbliche e private che possono essere ulteriori fonti di finanziamento per ampliare o dare seguito alla ricerca.
- Catalizzare l’interesse di potenziali partner per il progetto e/o per progetti futuri.
- Creare appeal rispetto al team di studenti e/o di ricercatori nei confronti degli Enti e degli Istituti coinvolti nel progetto.
- Favorire il contatto con potenziali finanziatori interessati ad investire sui risultati ottenuti.
- Stimolare la creazione di un mercato per i prodotti e/o i servizi ottenuti a seguito della ricerca.