
Enti pubblici, agenzie governative, imprese private, associazioni, ONG e fondazioni hanno bisogno di valutare i risultati e l’impatto delle loro attività per poterne aumentare la qualità e l’efficacia.
Attivi in tutta Europa, sperimentiamo metodologie innovative per il monitoraggio e la valutazione e la valutazione di impatto con il fine di contribuire all’avanzamento della ricerca applicata e fornire utili indicazioni di policy a istituzioni e organizzazioni.
Conduciamo analisi sia di carattere qualitativo che quantitativo, anche utilizzando modelli multidimensionali. Adottiamo un approccio partecipativo e poniamo particolare attenzione alle peculiarità del contesto locale e dei gruppi di beneficiari nel design delle ricerche.
Costante revisione del progetto
Attraverso il monitoraggio si acquisiscono informazioni per riflettere su quanto si sta realizzando e studiare modifiche e adattamenti delle attività di progetto;
Ri-pianificazione
La fase di attuazione di un progetto implica sempre degli scostamenti rispetto a quanto inizialmente previsto. Diventa così essenziale ripianificare in corso d’opera il progetto adattandolo alla realtà in cui si sta operando
Sistema di reportistica
Si tratta di una funzione cruciale attraverso cui fornire ai diversi attori-chiave (soprattutto all’ente finanziatore del progetto) report aggiornati sui progressi fisici e finanziari del progetto.