Abstract: Il progetto SMART Adult Education intende rispondere ad alcune delle priorità del programma Erasmus+ nell’ambito dell’educazione degli adulti. Una chiave essenziale per favorire l’inclusione sociale e lavorativa di adulti con scarse competenze e/o poco qualificati è quella di rafforzare ed aggiornare costantemente le competenze professionali degli educatori, requisito essenziale per facilitare la trasmissione di competenze alfabetiche, matematiche, digitali e trasversali degli adulti stessi. Le competenze professionali necessitano di strumenti e metodologie eterogenee ed innovative che spaziano dalla possibilità di elaborare strategie di apprendimento personalizzate, alla possibilità di aiutare gli adulti a valutare le competenze acquisite nel corso della vita, individuare eventuali fabbisogni formativi in relazione agli obiettivi di vita, co-progettare con gli adulti possibili strategie per acquisire e/o sviluppare ulteriori competenze e conoscenze e riprogettare sé stessi.
Il target diretto del progetto sono gli educatori (insegnanti, formatori, operatori sociali) impegnanti nell’educazione permanente degli adulti; il target indiretto del progetto sono gli adulti con scarse competenze e/o poco qualificati.
Un utilizzo sistematico del digitale facilita il compito degli educatori rendendo l’azione educativa e formativa piacevole, motivante e facilmente accessibile per gli adulti, soprattutto di coloro che per motivi legati all’ estrazione sociale, all’età, al genere, alla condizione economica, alla storia di vita, al luogo geografico di provenienza, hanno difficoltà ad accedere ad i percorsi classici di istruzione e formazione.
Gli enti che partecipano a SMART Adult Education sono rappresentativi di 4 paesi europei, Italia, Spagna, Romania, Grecia.
AGENZIA INDIRE, EDUCAZIONE ADULTI
262.605 €
- Aretes (Coordinatore- Italia)
- Studio Erresse (Italia)
- Dafni kek (Grecia)
- Cipia na 1 (Italia)
- Aesd (Romania)
- Tei west (Grecia)
- Cibervoluntarios (Spagna)
- Do mundo lume (Spagna)