Il progetto risponde alle seguenti priorità previste dalla Guida per ERASMUS+ 2018 e dall’agenzia INAPP: maggiore inclusione sociale delle donne (25-40) appartenenti ad una di queste categorie: Cittadini europei o “UE”, cittadini non europei, apolidi, rifugiati, Rom, madri sole, donne soggette a stretti legami familiari e/o religiosi, donne che vivono in zone rurali. L’inclusione sociale sarà raggiunta attraverso: approcci integrati innovativi – valori condivisi, uguaglianza (compresa la parità di genere), non discriminazione e inclusione sociale attraverso la formazione, incoraggiando lo sviluppo di competenze sociali, l’alfabetizzazione civica e interculturale, i media e il pensiero critico, combattendo nel contempo la discriminazione, la segregazione, il razzismo, il bullismo e la violenza;
Migliorare l’accesso, la partecipazione e l’apprendimento dei discenti provenienti da ambienti svantaggiati, riducendo le disparità nei risultati dell’apprendimento;
Sostenere e valutare nuovi approcci per ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle tecnologie digitali e nel loro uso formale e non formale. Particolare attenzione sarà rivolta alle differenze di genere in relazione alle TIC.
Project Erasmus + – KA2 – Strategic Partnerships – VET
432.940 €
- Accademia nuovi studi internazionali (Coordinatore- Italia)
- Studio Erresse (Italia)
- Dafni kek (Grecia)
- Dedalus (Italia)
- Vhs (Austria)
- Cardet (Cipro)
- Aesd (Romania)
- Vhs (Germania)