YOU(th) Stand UP! interseca una priorità orizzontale, l’aumento dell’inclusione sociale attiva dei giovani, con una priorità specifica di settore, ovvero la promozione della qualità nel lavoro degli Youth Workers con i giovani.
Sulla base delle priorità politiche e delle relazioni dell’UE, la cooperazione in materia di gioventù tra i vari Stati, dà particolare rilevanza all’innovazione dell’animazione socio-educativa e delle organizzazioni sociali che sviluppano nei giovani competenze per affrontare i cambiamenti sociali e tecnologici e che li aiutano impegnarsi ed essere motori di cambiamento sociale positivo nelle comunità; all’aumento dell’inclusione sociale e partecipazione di tutti i giovani, in particolare quelli a rischio (NEET, giovani provenienti da contesti migratori e svantaggiati), favorendone una più agevole integrazione nel mercato del lavoro per coloro che sono inoccupati o in fase di transizione dall’istruzione al lavoro- COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI (2015).
La strategia Europa 2020, impegna gli Stati Membri ad aiutare almeno 20 milioni di giovani a uscire dalla povertà e dalle condizioni di esclusione sociale, e pone l’enfasi sulla promozione dell’occupazione giovanile e sulla transazione dalla gioventù all’età adulta quali percorsi chiave per il raggiungimento dell’inclusione sociale. Inoltre, la RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO 2012/C 398/01 individua il 2018 come l’anno entro cui ottenere: l’individuazione, la documentazione, la valutazione, la certificazione e la convalida delle conoscenze, abilità e competenze acquisite mediante l’apprendimento non formale e informale sotto forma di qualifica o di crediti che contribuiscono all’ottenimento di una qualifica o, se del caso, in un’altra forma.
Per rispondere alle priorità riportate, You(th) Stand UP! si propone di creare 2 strumenti innovativi (O1 e O2) a disposizione degli Youth Workers (destinatari diretti) allo scopo finale di favorire l’inclusione sociale attiva dei giovani (destinatari indiretti). Il progetto, dunque, avrà l’obiettivo di migliorare le capacità socio educative e d’intervento degli Youth Workers che, attraverso strumenti appropriati, potranno effettivamente incidere sull’inclusione sociale dei giovani a rischio e con minori opportunità ed agevolare la transazione dalla gioventù all’età adulta attraverso l’integrazione nel mercato del lavoro.
Erasmus +, ANG, Educazione Giovani
117.566,00€
- Patatrac (Coordinatore-Italia)
- Studio Erresse (Italia)
- Cyclisis (Grecia)
- Synthesis (Cipro)
- Aim (Belgio)